Aree di Amsterdam da visitare con cautela quando si è in viaggio

Amsterdam è una città storica e vivace, nota per i suoi canali pittoreschi, la ricca cultura e l'atmosfera accogliente. Tuttavia, come ogni grande città, presenta aree in cui i viaggiatori dovrebbero prestare attenzione. Sebbene la maggior parte della città sia sicura, alcuni quartieri presentano tassi di criminalità più elevati, in particolare per quanto riguarda borseggi, truffe o attività notturne. Ecco una guida alle zone in cui è meglio essere più vigili o evitare del tutto, soprattutto dopo il tramonto:


1. Il quartiere a luci rosse (De Wallen) di notte

Il Quartiere a Luci Rosse è uno dei quartieri più famosi di Amsterdam, noto per la sua vita notturna, i bar e l'intrattenimento per adulti. Durante il giorno è una vivace attrazione turistica, ma di notte può diventare un luogo di confusione. I problemi includono:

  • Borseggio: I ladri prendono di mira i turisti distratti, soprattutto nelle aree affollate.
  • Truffe: Diffidate di chi offre tour "gratuiti" o di offerte sospette.
  • Comportamento aggressivo: Il comportamento da ubriachi e gli scontri occasionali sono più comuni dopo la mezzanotte.

Suggerimento: Visitate la città di giorno per un'esperienza più rilassata e limitatevi alle strade ben illuminate e trafficate se vi avventurate di notte.


2. Nieuw-West

Questo quartiere, nella periferia occidentale di Amsterdam, è in fase di riqualificazione, ma presenta ancora sacche in cui il tasso di criminalità è leggermente superiore alla media. Sebbene sia generalmente sicuro durante il giorno, evitate le zone isolate di notte.

  • Piccoli reati: Le segnalazioni di scippi e furti sono più frequenti.
  • Presenza limitata della polizia: In alcune aree potrebbe mancare un accesso rapido ai servizi di emergenza.

Suggerimento: Se soggiornate qui, utilizzate i mezzi pubblici piuttosto che camminare da soli di notte.


3. Amsterdam Zuidoost (Bijlmermeer)

Un tempo nota per l'alto tasso di criminalità, Bijlmermeer è migliorata in modo significativo, ma conserva ancora alcune storie di cautela. È un'area multiculturale con molto da esplorare:

  • Preoccupazioni in tarda serata: La zona può sembrare deserta dopo il tramonto, il che la rende meno sicura per chi viaggia da solo.
  • Incidenti legati alla droga: Alcune segnalazioni di attività legate alla droga in aree isolate.

Suggerimento: Limitatevi alle strade principali e valutate la possibilità di visitarle di giorno.


4. Stazione centrale e dintorni di Dam Square

Questi affollati centri turistici possono attirare piccoli criminali:

  • Truffe: Fate attenzione agli artisti di strada che chiedono soldi o ai falsi raccoglitori di beneficenza.
  • Borseggiatori: La folla è un bersaglio privilegiato, soprattutto in prossimità di tram e autobus.
  • Chiasso notturno: L'area intorno a Piazza Dam può essere vivace, ma a volte è causa di alterchi.

Suggerimento: Tenete al sicuro gli oggetti di valore ed evitate di entrare in contatto con persone troppo insistenti.


5. Bar e club specifici

Alcuni bar e club possono attirare una folla più violenta, soprattutto quelli che si trovano al di fuori delle principali rotte turistiche. I problemi includono:

  • Sovraccarico: Alcuni bar a vocazione turistica gonfiano i prezzi.
  • Bevute a raffica: Tenete sempre d'occhio il vostro drink.

Suggerimento: Ricercate in anticipo i luoghi di ritrovo e limitatevi a strutture affidabili.


Consigli di sicurezza generali:

  • State all'erta: Tenete d'occhio i vostri effetti personali nelle aree affollate.
  • Evitare i vicoli bui: Limitatevi a strade ben illuminate e popolate, soprattutto di notte.
  • Conoscere i numeri di emergenza: Il 112 è il numero di emergenza dei Paesi Bassi.

Conclusione:

Amsterdam è generalmente una città sicura che ha molto da offrire ai viaggiatori, ma essere consapevoli di ciò che vi circonda e rimanere cauti in alcune aree, soprattutto dopo il tramonto, vi aiuterà a godervi un viaggio senza problemi. Rimanendo informati e vigili, potrete esplorare questa incredibile città in tutta tranquillità. Buon viaggio!

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.