Aree a cui prestare attenzione quando si viaggia a Budapest

Budapest, spesso chiamata la “Perla del Danubio”, è un'accattivante miscela di storia, cultura e vivace vita notturna. Sebbene sia generalmente sicura e accogliente, i viaggiatori devono essere cauti in alcune aree e situazioni per garantire una visita piacevole e senza problemi. Ecco una guida alle aree e agli scenari principali in cui la vigilanza è essenziale nella splendida capitale ungherese.


1. Punti di interesse turistico e borseggiatori

Le attrazioni più popolari sono spesso prese di mira dai borseggiatori:

  • Via Váci (Váci utca): Questa famosa via dello shopping è affollata di turisti, il che la rende un punto caldo per i piccoli furti. Tenete le borse al sicuro ed evitate di esporre oggetti di valore.
  • Castello di Buda e Bastione dei Pescatori: Questi punti di riferimento iconici attirano grandi folle. Siate prudenti quando vi muovete nelle aree congestionate e tenete d'occhio i vostri effetti personali.
  • Trasporto pubblico: I borseggiatori operano su tram, autobus e metropolitana, soprattutto sulle linee frequentate dai turisti, come il tram 2 e la linea M1 della metropolitana. Tenete i vostri effetti personali vicino a voi e fate molta attenzione nelle ore di punta.

2. Truffe di taxi e trasporti

Il trasporto può essere complicato se non si ha familiarità con le pratiche locali:

  • Taxi a pagamento eccessivo: Evitate di chiamare i taxi per strada, perché alcuni conducenti potrebbero rifiutarsi di usare il tassametro o fare percorsi inutilmente lunghi. Utilizzate compagnie di taxi affidabili come Főtaxi o app come Bolt.
  • Taxi falsi: Assicuratevi che il taxi abbia il logo della società, il tassametro e il numero di identificazione ben visibili. I taxi non ufficiali spesso applicano tariffe molto elevate.
  • Trasferimenti dall'aeroporto: Prenotate in anticipo il vostro trasferimento dall'aeroporto di Budapest o utilizzate servizi navetta autorizzati per evitare i prezzi gonfiati.

3. Precauzioni per la vita notturna

La vita notturna di Budapest è famosa, soprattutto nel quartiere ebraico e nei bar delle rovine, ma è necessario essere prudenti:

  • Spifferi di bevande: Non lasciate mai il vostro drink incustodito e diffidate dall'accettare bevande dagli sconosciuti. Limitatevi ai bar e alle discoteche più conosciute e uscite sempre con gli amici.
  • Bar a vocazione turistica: È risaputo che alcuni bar vicino a via Váci applicano prezzi esorbitanti per le bevande. Verificate i prezzi in anticipo ed evitate i locali in cui il personale richiede aggressivamente i clienti.
  • Street Hustlers: Fate attenzione alle persone che offrono ingressi scontati ai club o offerte speciali, perché potrebbero condurvi in trappole per turisti con tasse nascoste.

4. Truffe di valuta e di pagamento

Le truffe legate al denaro non sono rare:

  • Cambio valuta: Evitate di cambiare il denaro ai chioschi nelle zone turistiche, che spesso hanno tassi bassi e commissioni nascoste. Utilizzate i bancomat delle banche o degli uffici di cambio affidabili.
  • Scorciatoie: Nei mercati o nei piccoli negozi, contate attentamente gli spiccioli. Alcuni venditori potrebbero approfittare dei turisti che non conoscono il fiorino ungherese (HUF).

5. Ispezione dei biglietti del trasporto pubblico

Il sistema di trasporto pubblico di Budapest è efficiente ma strettamente regolamentato:

  • Convalida dei biglietti: Convalidate sempre il biglietto prima di salire a bordo. I controllori controllano spesso i passeggeri e le multe per i biglietti non convalidati sono elevate. I controllori non sempre indossano l'uniforme, quindi non date per scontato che qualcuno non sia ufficiale.
  • Distributori automatici di biglietti: Fate attenzione agli estranei “servizievoli” che offrono assistenza alle biglietterie automatiche, perché potrebbero tentare di distrarvi o truffarvi.

6. Criminalità di strada e truffe

Mentre i crimini violenti sono rari, le piccole truffe sono più comuni:

  • “Gente del posto amichevole”: Diffidate di sconosciuti troppo cordiali che vi invitano in bar o locali. Questa truffa consiste spesso nell'essere portati in un locale con prezzi gonfiati e poi costretti a pagare un conto salato.
  • Falsi agenti di polizia: I veri agenti di polizia sono sempre in possesso di un documento d'identità adeguato. Se qualcuno che sostiene di essere un agente vi chiede i documenti o il denaro, chiedete di vedere il documento o offritevi di accompagnarlo alla stazione di polizia più vicina.

7. Bagni termali e oggetti personali

I famosi bagni termali di Budapest, come Széchenyi e Gellért, sono luoghi da visitare assolutamente, ma è necessario essere prudenti:

  • Sicurezza degli armadietti: Utilizzate armadietti sicuri ed evitate di portare con voi oggetti di valore. Alcuni visitatori hanno denunciato furti di borse incustodite.
  • Spogliatoi affollati: Rimanete vigili nelle aree di cambio comuni e tenete sempre d'occhio i vostri effetti personali.

Pensieri finali

Budapest è una città di incredibile bellezza e ricca di storia, che offre un'esperienza di viaggio indimenticabile. Tenendo presente le truffe più comuni, tenendo al sicuro i vostri effetti personali e facendo attenzione nelle zone più trafficate, potrete godere di tutto ciò che questa città magica ha da offrire, garantendo al contempo la vostra sicurezza. Buon viaggio!

Questo elemento è stato inserito in Blog. Aggiungilo ai segnalibri.